Information Techneulogy

Internet è una risorsa più o meno infinita sotto ogni punto di vista.
Puoi trovarci praticamente tutto in quantità pressoché illimitata. Informazioni, cose, foto, musica… Ogni cosa.
Così tanta roba che è utile trovare i siti giusti che raccolgono la crema della rete e la mettono su una singola pagina aggiornata costantemente, così da evitarci di vagare senza meta alla ricerca di chissà che.
Decisamente utile.
Ma anche qui le cose sono diventate troppe, i siti di raccolta sono troppi da seguire per il povero essere umano dietro al monitor e allora il web 2.0 ha cagato fuori il magico strumento, l’RSS, che ci permette di tenere traccia degli aggiornamenti dei vari siti che seguiamo senza doverli guardare ogni giorno uno per uno e vedere se hanno messo su qualcosa di nuovo.
Credo che mio fratello segua più di 70 RSS, ognuno da un tot di articoli al giorno. Passa ore a premere la barra spaziatrice che significa “fammi vedere il prossimo articolo non letto”. Cosa legga poi di ogni articolo non so.
E Salvatore probabilmente ne ha anche molti di più, tanto che ha dovuto organizzare i suoi RSS in modo tale da poterli seguire ovunque vada e tenere traccia di quali ha letto da tutti i computer che usa (casa o ufficio)

Per livelli successivi paradossalmente abbiamo meno informazione per più informazioni.
Io ho scelto la via della tartaruga. Non posso pensare di passare ore a vedere post su post, blog su blog, video su video, news su news e chi più ne ha più ne metta. Ho 22 RSS di cui il 90% fa un aggiornamento alla settimana. E seguire quelli che mettono più di una notizia al giorno mi scazza assai, deve essere degno di attenzione.

Credo che sia importante non passare più tempo a leggere le informazioni di quanto non si passi a trovarne un uso effettivo. Se è praticamente il mestiere di Salvatore tenersi aggiornato sul mondo della tecnologia, sono convinto che metà delle cose che segue mio fratello sono effettivamente cazzate :D

(Detto ciò, visto che Salva è probabilmente il lettore più assiduo del mio blog, posso anche ringraziare la sua nerdaggine xD)

2 thoughts on “Information Techneulogy

  1. La nerdaggine di Salvatore da un albergo di Roma ha detto:

    Prego :*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...