C’è qualcuno su questo pianeta che riesce a darmi una spiegazione soddisfacente di cosa significa la professione del “critico d’arte”?
La mia professoressa di arte ha detto che è necessario per avere un punto di vista di qualcun altro.
Io più sento critiche d’arte meno le sopporto. Sarà che non sono del giro. Grazie a Dio nel mondo della fotografia nessuno di serio fa “critiche” in quanto verrebbe egregiamente mandato a quel paese nel giro di mezzo secondo.
Il problema è che c’è un limite labile tra “cose ovvie” che uno vede nel quadro e le cose che “qualcun altro” di più esperto ti deve far notare altrimenti non le vedi. Il tratto della pittura magari sfugge al comune babbano, mentre magari qualcuno ti fa notare che il dipinto xyz è stato fatto con tecnica di puntinismo. Ma se la cosa si limitasse al farti notare i particolari, io apprezzerei anche le critiche! Il fatto è che il critico si spinge OLTRE a tale limite e oltre a dirti che la tecnica usata è il puntinismo, ti aggiunge che è stato fatto per trasmettere un senso, che so, di “oppressione mentale” e “distacco dal passato” (esempi a caso). E qui mi girano le palle!
Decido io cosa mi trasmette, santo cielo!
Decido io se il quadro mi pare statico o dinamico. A me del Cristo Morto del Mantegna pare che l’anima stia uscendo via dal quadro con le sue corte gambette e il quadro lo trovo dinamico, ma il mondo dei critici d’arte mi dice che il quadro è statico. Vaffanculo.
Questo post mi è piaciuto! :D
Anche io odio chi cerca di rendere oggettivo ciò che è puramente soggettivo! :)
Potresti fare 5 anni di liceo artistico preziosissimo sangue con suor Stefania Arosio e scoprire come si fa una critica a un quadro e quanti tipi di critiche esistono. Visto che non credo ricomincerai il liceo, potresti scrivere a lei e chiederglielo via mail, sono sicura, che da critica d’arte qual’è (oltre che a valida professoressa e preside del liceo), potrebbe darti una risposta molto soddisfacente.
Ecco il terribile sito del liceo con i contatti:
http://www.liceoartisticomonza.net/informazioni..htm
Se vuoi rischiare… puoi dire che ti mando io :P (se si ricordano di me:P)!
w suor stefania, si fa’ odiare, è umanamente scorretta, ma ciò che nn ti distrugge ti fortifica.. o ti spinge al suicidio o ti fa’ amare e capire l’arte come pochi.
ps: suora io sono ancora vivo, amo la storia dell’arte e la perdono!! eheheh
Io ho la maturità quast’anno alle preziosine, ho trovato per caso questi commenti, si suor stefania sara anche umanamente eccessiva ma è una grande insegnante, che prende a cuore gli studenti e ti insegna veramente cosa sia l’arte e lo fa con una passione e un amore indescrivibili…poi si diciamo che dal punto di vista umano è eccessiva, io sono rappresentante d’istituto e…si lei ha sempre ragione tu parli ma alla fine si fa quello che dice lei…il Boss…ma è fatta cosi! Io l’anno prossimo andrò a fare beni culturali e lo devo Solo a lei e a nessun altro, lei mi ha trasmesso il Pathos, lei mi ha fatto vivere l’arte com’ è veramente…
;)
dino ha ragione! era un mio compagno di classe
barile
suora goblin
mi dispiace che la verità sia così poco rispettata e non si ricordi quello che quella suora ha fatto per dino e per tutti noi.