Scusatemi il post da diario personale, ma c’è stato un grave e serio motivo per cui ieri sera non ho fatto il post (visto che non capitava da un tot che bucassi) e ne devo parlare.
Ciò che vedete qui è un puzzle.
Camera mia è tappezzata di questi puzzle di quadri di Escher incorniciati.
I puzzle non sono grandi, sono 1000 pezzi, quindi nulla di impossibile.
Il vero problema è che, come si può notare dalla foto, sono tutti in bianco e nero e dai disegni decisamente complicati. In genere sono delle specie di illusioni ottiche o giochi di linee e disegni. Mooolto complicati e tendenzialmente dai pezzi assolutamente indistinguibili l’uno dall’altro.
Il primo di questi puzzle l’ho fatto assieme alla famiglia che avevo 11 anni. Ogni Natale me ne è stato regalato uno nuovo e tutti i puzzle una volta finiti vengono appesi ed incorniciati.
La mia camera conta 6 puzzle appesi e ora uno in attesa di venire incorniciato.
Il primo puzzle impiegammo quasi un mese a completarlo ed eravamo in 3 a lavorarci sopra. Già dal secondo ero solo io a lavorarci su.
Anno dopo anno ho tagliato i tempi limando giorni su giorni, settimane intere necessarie per il completamento.
L’ultimo anno ho sfondato il muro della settimana.
Ieri sera ho cercato di sfondare il limite massimo, fallendo di meno di una trentina di pezzi crollando alle 3 di notte: meno di 12 ore.
Stamattina ho potuto facilmente però sfondare il muro delle 24 ore per completare un puzzle di Escher. Non mi capacito ancora di averlo qui accanto finito.
Ora, come rendere d’improvviso interessante un post come questo?
Due modi:
a) Lanciare un messaggio estremamente fico tipo “la pratica rende perfetti” oppure “nonostante mi possa allenare una sola volta l’anno nei puzzle, comunque riesco a cogliere i frutti di tale lavoro”. Mah.
b) Lanciare un messaggio criptico: “avete notato?”
c) Lanciare un messaggio ancora più criptico a quelli che hanno capito il punto b: “12.”
d) Lanciare un ultimo messaggio a quelli del punto c: “Se volete vi spiego come mai.”
Vorrei dire così sugli equilibri chimici in soluzione acquosa :D Oppure nello sviluppo di programmi in C… oppure… GNEEE Suonare un pezzo con la guitarra…Comunque ti odio perché vorrei farli anche io così bene :D
Anche io ci metto pochissimo, ma non mi vengono mai giusti del tutto, mannaggia.