Il mondo è pieno di fotoritocchi venuti male. È più facile di quanto si immagini, specie quando le cose devono essere fatte di corsa, che un fotoritocco faccia scomparire o comparire pezzi, oggetti, persone, arti o modificare l’aspetto di tutti i sopra citati in maniera innaturale.
CI si stupisce molto quando a fare di questi errori sono i pubblicitari che lavorano per case grosse come Chanel, Nike o comunque aziende dal fatturato di milioni di $ che spenderanno in pubblicità una quantità di soldi da capogiro. Basta andare nei posti giusti e si trovano liste interminabili di questi divertenti errori.
Ma ancora più mi ha stupito un errore che è stato riportato oggi dal sito sopra linkato che qui riporto.

WTF?
Ora, se io fossi in un artista, gradirei che la copertina del mio album fosse – come dire – perfetta.
Va bene, Maria Mena non è Ligabue. Non avrà dietro un contratto milionario e questo album non venderà di certo a sufficienza per richiedere un mega investimento sulla copertina.
Però ci si aspetta che almeno la copertina sia, come dire, giusta. Io mi aspetterei che non ci fossero errori di ortografia, che la foto e la composizione sia esattamente come la voglio io, insomma, la copertina giusta per il mio %&&%= di album.
Evidentemente, un braccio malformato da Photoshop era esattamente ciò che la signora Mema voleva nella sua copertina. Io non voglio assolutamente credere che non si sia accorta di quello… Schifo.
Ma, probabilmente, sarà andata così ):
La copertina, così come il mastering, l’ordine delle canzoni, la tipografia, il contenuto del libretto, la serigrafia sul cd ecc. NON sono in mano all’artista, specialmente visto che parliamo di una signorina nessuno.
Vabé comunque mi pare che di tutto l’album, se c’è qualcosa che deve essere perfetto è la copertina… Nemmeno le canzoni, la copertina.