O2

Il nostro cervello consuma circa il 20% delle energie del corpo umano. Dicono 15% del sangue, il 25% del glucosio e il 20% dell’ossigeno.

Già. L’ossigeno.

Ora, voglio che tutti quanti leggano questo post facciano una bella analisi. Una analisi dei luoghi dove più passano il tempo durante il giorno.
Voglio che stimiate se le dimensioni delle stanze in cui state di più durante il giorno sono sufficientemente grandi o aerate per quanti ci stanno dentro e per le attività che vengono svolte al loro interno.

Vi faccio il mio esempio quotidiano: durante il giorno sto maggiormente in classe e in camera mia.
La classe media di un liceo è sufficiente per tenere dentro i banchi, la cattedra e poco più. Non c’è lo spazio per ballare una rumba, ecco. Ora, in genere dentro ad una classe ci sono tra le 20 e le 30 persone. Adolescenti. Aerazione ASSENTE. Attività mentale (teoricamente) ELEVATISSIMA.
Non è DEMENZIALE tutto ciò? D’inverno, quando le finestre non si possono aprire, la quantità di ossigeno presente cala vertiginosamente con il passare dei primi minuti di lezione per arrivare a fine giornata, dopo 5 ore rinchiusi in questo sgabuzzino, con gli studenti completamente rincoglioniti.
Grazie alla fava che lo studente medio non segue o segue male le lezioni, specie alle ultime ore!
Già gli vengono chieste ore e ore e ore di attenzione continua quando il massimo fisico del cervello sono 20 minuti; se poi manco viene dato sufficiente ossigeno allo studente per far lavorare le meningi, come si spera di tenere un livello di attenzione sufficientemente alto?

In questi giorni di vacanza per altro ero spesso a casa mia a fare cazzeggio. Davanti al Mac, a fare un po’ di questo un po’ di quello, navigare, giochicchiare, bla bla blare su msn…
Più andavo avanti più ero scazzato, scazzatissimo. Aldilà dell’oggettiva fastidiosa nullafacenza, sono arrivato ad un certo punto che mi sono accorto che non pensavo proprio più. Alché mi sono dato del pirla, ho aperto la finestra e dieci minuti dopo ero a studiare.

Magia!

Ok, questa era la lezione sull’ossigeno.
La prossima sarà:
“Merendine, snack e schifezze bisunte, il nostro cervello senza vive male.”
Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...