Preoccupante. Seriamente preoccupante, ecco com’è la situazione.
Ho cercato di sdrammatizzare per molto tempo ma è oggettivo che i miei problemi di memoria cominciano ad essere GRAVI.
La cosa peggiore è che quando uno dimentica qualcosa ci si incazza con quel qualcuno, ma questo povero cristo non ha nessuna colpa! Non è che può scegliere di avere una buona memoria o meno, non è che può scegliere di dimenticare o no, altrimenti si ricorderebbe tutto!
Vi assicuro, la cosa non aiuta per nulla. Anzi, è estremamente frustrante, già che ti dimentichi le cose in giro avere la gente che si incazza con te per qualcosa che non volevi assolutamente. Peggiora le cose in maniera drammatica.
Ho una memoria a breve termine estremamente pericolante: chiedermi di ricordarmi un numero, una data, un evento, un compito da fare nell’immediato ha una probabilità >50% di finire clamorosamente dimenticato.
La memoria nel medio termine invece è CATASTROFICA: compiti, cose da fare, portare, eseguire, ricordare nelle 2-10 ore successive vengono periodicamente perse, obliviate come se fossi un vecchio afflitto da alzheimer.
Nel lungo e lunghissimo termine grazie a Dio me la cavo decentemente.
Una idea di cosa significhi?
Dimenticarsi i compleanni delle persone più care, del tipo dimenticarsi di fare gli auguri NONOSTANTE il cellulare avvisi prontamente ogni cosa… Date di compiti in classe (teoricamente me li segnerei sull’agenda ma se mi dimentico di segnarli lì sopra, è equivalente)… Forse la cosa più fastidiosa è quando mi danno un numero da ricordare e questo mi sta impresso nella mente per meno di 4 secondi.
No, no. La cosa più fastidiosa è sapere che posso farci veramente, veramente, veramente poco.
EDIT 13/09/2011:
A tre anni di distanza, la situazione comincia un attimo a sfuggire di mano. Al ventisettesimo commento di qualcuno che ha problemi di memoria ritengo che sia necessario fare un attimo di chiarimenti e di reindirizzare tutti coloro che hanno qualcosa da dire verso posti più adeguati.
In primo luogo ringrazio tutti coloro che hanno postato e contribuito alla discussione, portando le loro esperienze. Questo purtroppo non è un forum ma un blog, per giunta non più attivo da più di due anni.
Ho lasciato i commenti aperti fino a questo momento perché ritenevo potesse solo fare bene, ma ora mi rendo conto di quanto ci siano persone che hanno bisogno di ben più di uno spazio per commentare qui che devono davvero trovare la loro via.
Per tutti coloro che approdassero ancora su questo blog per informazioni, intanto voglio dare un piccolo consiglio: spesso questi problemi di memoria hanno radici completamente inaspettate. I miei avevano fondamentalmente origine in una carenza di sonno ed in una mancanza di voglia nei riguardi di ciò che mi stava attorno. Ognuno ha il suo, ma cominciate ad analizzare seriamente il vostro stile di vita per eliminare tutto ciò che può causare stress o annebbiare la mente, a partire da alcol, fumo o droghe. Non voglio fare la mammina, ma questo genere di cose sono davvero molto influenzanti sulla capacità mentale di ognuno. Non vi dico inoltre di rinunciare, ma di cominciare a ripensare le cose. Moderate seriamente l’alcol e non sbronzatevi mai, ci sono modi decisamente migliori per divertirsi; passare dalle sigarette industriali alle sigarette rollate a mano, che causano molta meno dipendenza e sono molto meno nocive; fare sempre meno uso di cannabinoidi o oppiacei, che hanno effetti estremamente negativi sulle capacità neurali.
E, per carità del Signore, fatevi otto ore di sonno al giorno. Questo è il più grande consiglio casereccio che vi posso dare. Non vi ci vuole nulla a sistemare gli orari per andare a nanna all’ora corretta per fare 8 ore, più o meno, di sonno. Anche se ne fate sette e mezza è ok. Ma non andate mai in carenza di sonno per più di due giorni di seguito, le 5 ore devono essere un evento raro, poche volte all’anno. Per me è stata questa la chiave per risolvere l’80% dei miei problemi.
Per quanto riguarda invece la noia verso il mondo, guardate la vostra vita e cercate di capire se c’è qualcosa che non va e se la state vivendo come volete davvero voi. Non posso farvi da psicologo, ma se avete anche solo la sensazione che non siete soddisfatti con ciò che vi sta attorno, parlatene con gli amici, e se gli amici non vi sono d’aiuto, andate da un bravo psicologo: possono davvero cambiare la vita.
Se nessuna di queste cose vi sarà d’aiuto, e ritenete che i problemi non sono qualcosa di “affrontabile”, nel senso che impattano davvero negativamente sulla vostra vita, allora sarà il caso di andare da un bravo dottore. Non fermatevi mai: il dottore deve capirvi, e se non vi sta capendo o se non vi pare che stia facendo un buon lavoro diteglielo subito, e se le cose non migliorano cambiate immediatamente dottore! È qualcosa che non tutti sanno, ma i dottori vanno cambiati non appena avete anche solo il sentore che non siano all’altezza del vostro problema; abbiamo migliaia e migliaia di laureati in medicina ogni anno, pensate che siano tutti bravi? Che le loro lauree valgano tutte uguali? Fidatevi: è una sbattona, ma ne varrà la pena, e il giorno che vi verrà diagnosticata una qualsiasi cosa e potrete dirigere i vostri sforzi, avrete qualcosa da combattere. Sarete più forti.
Ma partite dal punto uno, i migliori dottori potrete essere voi, se solo avrete la forza di capire voi stessi.
I commenti sono chiusi da ora in poi; il mio nickname lo leggete e se proprio vorrete contattarmi, troverete la mia email in giro per Google.
Coraggio!
Eppure a me Amidoo sembrava un tipo così puntiglioso e preciso, che non sbaglia mai —
Ciao sono un ragazzo di 23 anni che versa nella tua stessa identica situazione da quattro anni circa.
Brutte figure, arrabbiature che provoco nelle persone verso cui mi ero impegnato nel fare qualcosa.
Da qualche giorno ho dimenticato la data di compleanno della mia lei e sarò costretto a giocare con la sua carta di identità per trarne informazioni.
Sono totalmente inaffidabile se mi si chiede di fare qualcosa senza che qualcuno me la ricordi e nonstante ciò come hai detto tu, dimentico anche dopo l’allarne del cellulare.
Per non parlare dei film….soprattutto quando si parla dei film che si vedono insieme e poi ne riparlerai in futuro o nozioni di studio: improvvisi buchi neri di memoria proprio irrecuperabile che riaffiorano se qualcuno poi ne riparla.
E’ assolutamente ridicolo andare avanti così soprattutto perchè sono giovane ed è imbarazzante avere l’atteggiamento di un rimbambino novantenne.
Ciao
Ciao, volevo segnalarti che avendo la tua stessa, verso nelle t
ue stesse identiche condizioni.
La cosa più brutta che mi possa capitare è quando il giorno successivo mi venga chiesto cosa avessi fatto quello precedente e se ricordo di essere andato al cinema non riesco proprio a ricordare quale film.
Vogliamo parlare:
Dei nomi di quando qualcuno si presenta?..
Gli appuntamenti che dimentico?
I giorni della settimana che sbaglio?
Gli oggetti che smarrisco in casa (o peggio fuori comeombrello, cellulare)..
La memoria a breve termine?
Il motivo di una lite passata, anche importante?
Ho letto qualcosa a riguardo dell’Halheimer giovanile e nei rari casi non sembra comunque colpire la fascia 23-30 ancora indenne, quindi il problema a mio avviso è ben più grave. E soprattutto sarei curioso di sapere se saremmo predisposti all’Alzheimer o comunque ad un peggioramento dovuto ad altra causa.
pure io sono come vuoi….. e tutti che dicono che non ricordo xè non mi impegno o perche non mi esercito…. ma non è vero cavolo!!!!! quello che più mi fa incaxxare è che facendo l’università il 90 % dello studio è di memoria!!!! vogliono delle chiavette USB non studenti!!!
magari è perchè fumavi spinelli…io so che la marijuana fa questo effetto
C’è poco da scherzare, ringrazia iddio, e continua a ringraziarlo, domani potresti perdere l’uccello per strada. io non ho mai fumato in vita mia roba del genere. io ho difficoltà con la memoria a medio termine, e con la lunga…ricordo solo se qualcuno mi aiuta a ricordare e rimango sorpreso ogni volta come quando ritrovi un vecchio giocattolo in cantina…. ma si può fare qualcosa???
sono nella vostra condizione …..non ho una memoria accettabile,da sempre, fin da quando ero bambino (le piccole poesie da imparare a memoria per la scuola erano per me una cosa insopportabile) Confesso anche che fino ad ora nn ho conosciuto nesuno che mi capisse o che avesse questo problema.Quanto mi piacerebbe parlarne con voi….voi che capite cosa vuole dire vivere cosi’ ……ciao e buon anno nuovo.
Sono capitata in questo sito durante la mia ricerca per trovare una soluzione che mi possa aiutare, non credevo che ci fossero così tante persone che si trovano nella mia stessa situazione, è tremendo non avere la capità di ricordare nemmeno una situazine felice, avere il proprio compagno che continuamente finisce le tue frasi mentre parli perchè non ricordi le cose, leggere il solito libro più e più volte perchè non ricordo mai di cosa tratta, sentire le persone parlare di un film e non ricordarsi di averlo visto magari in compagnia del tuo compagno. Lo trovo frustrante, sono costretta a seganre sulla mia agenda tutto o quasi cio che devo fare, e per non dimenticare di guardarla la devo lasciare la sera prima aperta sulla scrivania in modo che mi ci caschi l’occhio e la guardi la mattina dopo. Ultimamente sono stata all’estero ed è stato penoso scoprire con ricordavo appena un paio di parole, un lingua che ho studiato per anni:medie, superiori, università. Mi sono sentita una completa IDIOTA, ogni momento dovevo avere il mio compagno che mi diceva come si diceva quella cosa e che mi doveva far da interprete anche per chiedere la cosa più semplice, stare ore e ore senza parlare perchè non riuscivo a comprendere cio che mi dicevano. Io la mia causa credo di conoscerla, ho iniziato ad avere questi problemi dopo un incidente in motorino che mi ha costretta a subire 4 interventi molto lunghi e delicati ad un piede. Mi accorsi subito di questi problemi e ne parlai con il mio medico curante ma disse che era normale e che la cose sarebbe scomparsa con il tempo, adesso il tempo è passato, ormai sono gia quasi 7 anni e ancora aspetto che tutti torni alla normalità. Non sono mai stata un genio ma nemmeno una stupida come capita ora. Esiste un rimedio?, una cura?
Grazie Nancy
ciao a tutti,km voi anche io ho lo stesso problema di dimenticarmi le cs o scambiarle x un altro giorno,cose del genere!volev sapere se voi siete riusciti a trovare un rimedio.qst cs mi sta facendo impazzire soprattutto ora che x causa d cio rischio d perdere il mio lui xkè si è rotto il cazzo di stare li a ricordarmi sempre le cs!un mio amico m ha xsino consigliat d farmi una tac encefalo con camice di piombo xkè dice ke forse il mio nn è un problema da sottovalutare..sn contenta di aver trovat qst forum almeno voi m potete capire!aspett vostre risp
Ho ottantanni molto ben portati. La cosa che mi fa’ incazzare e’ che talvolta non ricordo per esempio il nome di qualcuno che ricordo bene, ricordo la sua immagine( per fare un esempio ” l’artista che cantava Angioletto negro, ) ricordo perfettamente la figura la sua voce particolare tanto che veniva chiamato il negro bianco.Poi quando meno me lo aspetto tutto ad un tratto mi torna in mente.
Mi son fatto l’idea che la mia memoria non sia buona per cose per me di nessuna importanza.Non mi dimenticherei mai le due cantanti da me preferite (Vanoni e Pravo) Come non dimentico mai Jannacci, ne mi posso dimenticare Fo o De Andre.
L’analisi che ho fatto e’ che le cose per me importanti oppure diciamo amate non le dimentico. Cio’ non toglie che non mi contento di aver capito qualcosa, ma vorrei possibilmente assumere delle sostanze per migliorare le mie capacita’ di memoria. Vi ringrazio anticipatamente specialmente se mi potrete suggerire qualcosa di utile
Piero
mal comune mezzo gaudio? forse..certo è che condivido sciaguratamente alcuni tra i principali problemi di memoria che vi affliggono, dovendo tuttavia fare alcune precisazioni: sono uno studente di giurisprudenza ormai vicino alla laurea..nonostante i miei presunti problemi di memoria sono riuscito a superare molti esami attraverso schemi, rielaborazioni personalizzate, esercizi di esposizione a voce alta, passeggiando per le stanze o ancora meglio in giardino…la logica, la capacità di ragionare sugli argomenti discostandosi talvolta dall’ordine seguito dai manuali mi hanno permesso di raggiungere un buon livello di preparazione, superando gli esami..purtroppo il background, ossia ciò che sta a dietro ad ogni preparazione per un esame è a dir poco allucinante: riassunto, riassunto del riassunto, schemi ancora più sintetici per ottimizzare la preparazione a breve termine..mi ritrovo sempre a ripetere negli ultimi giorni..e dopo l’esame? purtroppo, quel consistente bagaglio di conoscenze si dissolve nel giro di pochi giorni e questo non fa che incrementare le mie preoccupazioni.
tralasciando il contesto scolastico-professionale, ho riscontrato maggiori problemi di memoria quando mi muovo in una città che non conosco, oppure che conosco ma non ho mai esplorato in modo attento e preciso… non ricordo le vie, non ricordo le strade..spesso mi perdo…ricordo soltanto di essermi imposto una volta di memorizzare un certo percorso (piuttosto banale) e, seppur con qualche incertezza, a distanza di ore sono riuscito a ripeterlo…perché tutto questo? ho girato poco o sono forse abituato a girare con persone che hanno una migliore capacità di orientamento?
ci sono poi altri contesti in cui la memoria è addirittura superiore alla norma..ricordo in maniera sorprendente particolari relativi a persone, episodi ecc. anche a distanza di molti anni…e le persone che mi ascoltano rimangano infatti senza parole, credendo che la mia sia una memoria di ferro..ma in realtà è soltanto una memoria fuori controllo, che entra in funzione quando meno me lo aspetto…lo stesso dicasi per la musica…riesco a ricordare particolarità anche a distanza di anni..spesso gli amici mi chiedono titoli di canzoni vecchissime e riesco a ricordarmele..
insomma..qual è il mio problema? non voglio ricordare soltanto le ca..zzate!!!!!!!!!!
qualcuno mi può aiutare?
Guarda, come dicevo,ho lo stesso identico problema….ricordo addirittura i profumi che mettevano le mie maestre e le mamme dei miei compagni…per non parlare degli odori dei luoghi estivi che frequentavo…..riesco a ricordare fatti di quando avevo 4-5 anni…..ma se mi si chiede con cosa ho pranzato dovrei spremermi troppo le meningi e non so nemmeno se ci riesco…. quindi devo avere qualche grave problema nella memoria a breve termine :( che tristezza studiare ore sui libri e poi dopo l’esame dimenticarsi completamente TUTTO quello che ho studiato…..davvero un peccato. Dovremmo sostenere la ricerca scientifica in questo campo perchè penso che ci sia una causa oggettiva….non può solo essere psicologica!
già…ma temo ci vorrà molto tempo e soprattutto (lo dico a malincuore) “molte vittime” di questi vuoti di memoria…teniamoci cmq in contatto e proviamo ad escogitare qualcosa per esercitare questa dannata memoria, subordinandola alla nostra volontà!!!!!!!!!!!!!!!
Aiutooooooo, ho 34 anni e l’altro giorno stavamo andando a fuoco perchè ho dimenticato il ferro da stiro acceso per tutta una giornata….il peggio è che nn ricordavo nemmeno di averlo usato.Mi sto spaventando si….perchè posso essere un pericolo in casa e fuori casa. Quando andavo a scuola ero brava perchè studiavo tantissimo… se usavo la logica alle interrogazioni andava tutto bene
ma di memoria zero.All’università lo stesso poi ho lasciato….per me era atroce studiare tantissimo e poi nn ricordare niente…Da poco faccio un lavoro ( che mi piace tantissino) dove devo studiare tanto e ricordarmi tane procedure ma all’improvviso ecco salta sempre fuori un errore per colpa della mia scarsa memoria, dovrei andare a ricoprire un ruolo di responsabilità grazie al mio impegno e alla mia brvura ma ho paura che a causa dei miei vuoti di memoria non potrò esserne all’altezza…..
La mia vita ha avuti tanti momenti brutti e per superarli ho dovuto cancellarli e penso che nella mia testa è andato in tilt qualcosa, metto nei cassetti neri anche quello che dovrebbe andare nei cassetti bianchi……dobrei fare un backup????Scienziati del mondo tovate un backup per il cervello umanooooooo!!!!!!!
salve io sn la mamma di 2 bambini sinceramente ho problemi di memoria da tanto tempo ma da qualche anno e peggiorato tutto mentre che parlo x il celll dimentico cosa doveo dire mi dimentico cosa ho mangiato ieri sera ho dove sn stata vuoti di memoria e nn ho nessuna spiegazione ho paura che mi dimentico troppe cose nn mi sn resa conto che miei famigliari dalla polonia nn ho chiamata gia da un mese nn mi ricordavo nemmeno di mandarli un sms :( cosa posso fare come continuare ho paura che qualche giorno dimenticero miei figlia in un supermercato ho paura di vivere cosa fare … dove andare chi posso rivolgermi … nn voglio parlare di qst cose cn mio marito xke nn la voglio preokupare ma perfavore se sapete … aiutetmi!!!
Ciao ragazzi, sono una mamma in cerca di risposte.
Ho un bambino di quasi 5 anni, e penso che abbia problemi di memoria breve.
Fino a tre anni non riusciva a dire il suo nome intero, si chiama Mattia, ma lui diceva che si chiamava Tia. Ancora ora lui tende ad accorciare tutto.
All’ inizio pensavo che fosse un problema di bilingue, io gli parlavo in tedesco, ma ora e da tre anni che insisto solo con l’italiano.
Mattia non si ricorda una canzone oppure una filastrocca, non si ricorda come si chiamano le sue maestre della scuola materna, non si ricorda il nome della gente più cara.
quando gli chiedo casa ha fatto tutto il giorno a scuola, lui mi risponde: ” non mi ricordo”
Se qualcuno di voi può aiutarmi e dirmi che cosa devo fare oppure dove devo andare……
Lui va da un anno, due volte a settimana, da una logopedista, ma non mi sembra che l’aiuti tanto
Grazie sam
bellissimo questo forum, l’ho ritrovato per caso cercando una cura ai miei problemi di memoria, ho 26 anni e gia da due o tre avverto questo terribile disagio, non ricordo praticamente nulla soprattutto di quello che studio…ore e ore a preparare un esame e poi niente!! mi rimane solo il riassunto del riassunto in testa, eppure faccio schemi e mappe tutte colorate con colori diversi!!! niente!
da poco lavoro e se con l’univeristà mi ero fatta una ragione… con il lavoro la questione diventa più grave perchè le mie dimenticanze sono un problema per gli altri.
a differenza di alcuni commenti letti, non dimentico mai le date delle persone importanti ed ho un forte senso di orientamento se vado in un posto che non conosco….poi invece guardo un film e il giorno dopo non ricordo assolutamente chi erano gli attori o qual’era la trama….
ho provato a indagare le cause di questo disagio..non ho trovato nessuno con lo stesso problema in famiglia, non ho mai fumato nessun tipo di sigaretta, spinello o droga..non so da cosa possa dipendere e non riesco a trovare una cura…ho provato addirittra tutti gli integratori per il fosforo ma niente!
quello che vorrei capire è se è un problema cosi grave da diventare una malattia seria!!
mi dispiace..ti capisco perfettamente anche se ho cercato di tener duro e di continuare a studiare..dopotutto, anche a giurisprudenza si possono superare gli esami usando al minimo la memoria..al max la capacità di ragionamento, di collegare gli argomenti (se di un argomento non ricordi tutto allora è meglio innanzitutto riuscire a ricordare quelle informazioni che ti consentono di collegarlo ad un altro argomento..in questo modo dimostrerai, pur non ricordando tutto, di saper PADRONEGGIARE la materia..e il più delle volte questo verrà apprezzato), nonché la capacità di personalizzare la max la mia preparazione con schemi di ogni genere (non riscrivevo i libri che studiavo..ne creavo di nuovi, seguendo un ordine di trattazione di argomenti a me più familiare e congeniale al fine dell’apprendimento)…per combattere il problema della memoria, non sono cmq bastati gli schemi..a monte soffrivo (e tuttora soffro) di problemi di concentrazione..specie quando ho davanti un testo che devo studiare bene…allora iniziavo a camminare, a leggere ad alta voce, a ripetere con o senza il testo o lo schema davanti..più aumentavo la mia gestualità..più riuscivo a immagazzinare le informazioni…purtroppo, non fidandomi ciecamente della memoria, ero sempre costretto a dare un’occhiata ad ogni informazione..anche 5 min prima che mi chiamassero all’orale..non sempre cmq..e poi si sa..agli esami siamo tutti un po’ ansiosi e nervosi..sia che abbiamo la memoria sia che non l’abbiamo…
ti consiglio di leggere un post che ho pubblicato qui sotto in risposta ad un signore..ci sono alcuni suggerimenti che voglio condividere con tutti voi, nella speranza di risolvere definitivamente il problema che in questo momento ci affligge!
ciao
Mi sento meno solo . Ho 66 anni e la mia memoria è il mio cruccio costante .
vedo un film e poi non mi ricordo piu’ nulla , trama titolo . Idem per i libri , eppure non è che sia tutto dimenticato perche’ poi se qualcuno mi da i riferimenti faticosamente riesco ancora ad orientarmi.
E’ ripescare volontariamente le informazioni che è terribile. Purtroppo la mia vita è stata mediocre almeno dal punto di vista del lavoro perche’ senza memoria è molto difficile svolgere una funzione impegnativa a meno di non avere un carattere e una volonta’ di ferro ( che purtroppo mi è sempre mancata )
Invece non posso lamentarmi della memoria a breve ,sequenz<e di numeri parole le ricordo discvretamente . Niente di eccezionale ma nella norma.
la cosa cjhe mi fa piu' male è il fatto di non avere quasi nulla o poco da raccontare in una conversazione una barzelletta un aneddoto , poca roba . Certe volte mi sembra di dire sempre le stesse cose . la gente non capisce e ti colpevolizza ti fa sembrare stupido .
Almeno non sono da solo . Finora non mi è mai capitato di incontrare una persona che avesse lo stesso problema
siamo in tanti caro luciano..ognuno con problemi differenti, ma pur sempre legati alla memoria. Per quanto mi riguarda, riesco a ricordarmi facilmente quello che ho visto nei film..a volte anche le battute riesco a riprodurre fedelmente..ricordo fatti del passato che mi riguardano in prima persona, ma anche che riguardano terzi…a volte perfino i cavilli non mi sfuggono..un giorno ho incontrato in convitto un ragazzo che non vedevo da un po’ di tempo..gli ho chiesto se per caso 4 anni fa prendeva un autobus all’uscita dalla stazione per arrivare in convitto (io me la facevo a piedi invece)..ahha che faccia che ha fatto! ricordo battute che mi hanno fatto gli amici che risalgono perfino a 10 anni fa..non si capacitano di questa mia memoria INVOLONTARIA! sta di fatto che non riesco ad orientarmi in una città che non conosco..anche se provo a ricordare determinati negozi..il più delle volte dimentico tutto e anche in fretta..nello studio ho avuto non poche difficoltà..e il ricorso agli schemi degli schemi, lo sfruttamento al limite della tollerabilità delle mie capacità di ragionamento e di personalizzazione della preparazione mi sono stati di conforto e mi hanno consentito di avvicinarmi alla laurea (manca ancora poco a dire la verità)…una cosa posso dirla..e vale per te e per tutti gli altri iscritti al forum:
1. non ci manca realmente la memoria..a livello psicologico ci siamo convinti di questo..ed è chiaro che inconsciamente facciamo di tutto per confermare questo handicap, autocommiserandoci, arrabbiandoci con noi stessi, confidando nel mal comune mezzo gaudio;
2. dobbiamo imparare a farci maggiore pressione su ogni cosa..a metterci nella condizione di dover ricordare diverse cose ogni giorno, autoconvincendoci che queste ci potrebbero essere chieste in ogni momento da qualcuno…possiamo anche rivolgerci agli amici più fidati..chiedere loro di verificare anche più volte al giorno se una cosa ce la ricordiamo…soffriremo, lo so, ma messi alle strette..sono certo che CE LA CAVEREMO;
3. non sottovalutate la lettura ad alta voce di un testo (spesso per apprendere abbiamo bisogno di sentire la nostra voce!!!)
4. attenzione ai nottambuli (ne so qualcosa) e a chi usa troppo il computer (ne so qualcosa)…ci impediscono di allenare la nostra memoria..
5. a coloro che si lamentano di non ricordare niente del film visto la sera prima rivolgo due domande:
– siete sicuri di essere stati attenti durante la visione, perdendovi una percentuale minima dei dialoghi tra personaggi, nonché delle scene più rilevanti?
– invece di lamentarvi, perché non provate subito dopo a scrivere una rapidissima recensione del film..non importa cosa scriviate..ma almeno verificherete quanto effettivamente vi è rimasto di esso…la scrittura aiuta la memoria anche se alcuni filosofi greci (socrate) la condannavano!
a presto
ho 26 anni e inizio a vivere una situazione particolare…a lavoro sono abbastanza bravo o una memoria a breve termine ottima so cosa devo fare ora domani dopodomani…sono molto organizzato però ho vuoti totali sul passato…quando la mia ragazza mi dice ti ricordi cosa abbiamo fatto l’ anno scorso…oppure i miei amici parlano di serate, i genitori di vacanze di posti visti…io non ricordo assolutamente nulla…è come se andando indietro di qualche mese io già perdo quasi tutti i ricordi e la cosa mi rattistisce molto…
cordiali saluti a tutti…
CARI MI PIAMNGE IL CUORE A LEGGERE CHE CI SIANO ALTRI CON QUESTO PROBLEMA…IO CREDO CHEUNA POSSIBILE SOLUZIONE SAREBBE QUELLO DI FORMARE UN GRUPPO DI CHI COME NOI SOFFRE DI QUESTI DISTURBI E INSIEME CERCARE TERAPIE E TECNICHE PER ”GUARIRE”…SE QUALCUNO è INTERESSATO MI CONTATTI PURE CON UN COMMENTO SOTTO.
per quanto mi riguarda la mia esperienza è un po piu medica di quelle che ho letto tra le vostre,,,(non ho il tempo ora dileggerle tutte…ma lo faro^^)sono andato da uno psichiatra perchè soffrivo di depressione e dopo un po doi tempo di terapia mi sono inziati a sorgere disturbi di memorizzazione di cnontenuti emotivamente significativi….cioeprp le cse piu importanti da memoriozzare..:(e una tortura..addiritturami dimentico i raggionmnti che faccio a meta..e cm se mi spengp…
grazie sono una 43 anni e gli stessi problemi che avete voi e bello tutto questo a me viene da pianggere che tristezza ridono di me le mie coleghe cosa fare
wow sono strabiliata e anche sollevata, allora non sono solo io in queste condizioni… ma cosa si puo’ fare? io ho accennato qualcosa al mio medico di famiglia, ma lui ha sdrammatizzato dicendo che è normale, che qualcosa si puo’ scordare se si è impegnati,che non siamo dei compiuter, che non dobbiamo pretendere troppo da nio stessi….. queste per me sono solo scuse… lo sappiamo noi come ci trema il cuore al pensiero di dover scordarsi un figlio a scuola, arrivare in ritardo e pensare di essere un pericolo per sè e per altri… con gli amici si ride del fatto che non si riesce a trovare nulla in casa, semplicemente perchè non ci ricordiamo dove cavolo le abbiamo messe.. io non so mai dove ho messo il cellulare, per ritrovarlo mi autotelefono col tel fisso, poi dopo 3 secondi leggo …..ma si puo’ vivere così? io voglio trovare una soluzione.. ora ho 29 anni, ma le dimenticanze esistono già da parecchio.. circa 8 anni ( da quando ero in gravidanza della mia prima figlia) siccome l’ho allattata al seno, per scherzare dicevo ma adesso non voglio piu’ scherzare, sono preoccupata perchè la situazione non migliora , poi mi scordo le cose addirittura mentre le sto dicendo…
Salve a tutti.
E’ parzialmente un sollievo sapere che non sono la sola ad avere disturbi di memoria. Comunque questi disturbi sono diventati un vero e proprio problema sotto molteplici aspetti.
1) tendo ad isolarmi in quanto faccio fatica a partecipare alle conversazioni con amici e conoscenti a causa della latenza di informazioni di cultura generale, sia che si parli di storia, geografia, sia che si parli di programmi televisivi (e ciò non perchè sia ignorante, ma perchè è come se avessi passato un colpo di spugna su tutte le mie fatiche e successi scolastici);
2) adoro i libri, ma non li leggo perchè leggo una pagina e dimentico il precedente, allora è come un circolo vizioso e dentro di me si è insediata la paura: a che mi serve leggere se devo dimenticare? e poi quando mi accingo a leggere un libro indugio sulle parole, i righi per cercare di concentrarmi in modo che non mi scappino, ma non c’è verso;
3) ho difficoltà nel lavoro perchè quando faccio qualunque cosa devo sempre ricominciare da zero se lascio per un giorno, ad esempio la stesura di una relazione;
4) moltissime cognizioni matematico – scientifiche che mi servono quotidianamente le ho dimenticate, benchè nel momento in cui le ho apprese ne ero padronissima e dispensavo aiuti al prossimo;
5) mi sento una demente, perchè tantissime cose che dovrei sapere e che con moltissima fatica ho appreso durante la scuola e l’università, ho dimenticato e questo mi fa sentire inferiore agli altri che fanno il mio stesso lavoro, azzerando la mia autostima;
6) dimentico anche le cose belle che mi hanno entusiasmato, insomma ho deficit sia nella memoria a breve termine che in quella a lungo termine e mi sento un disastro totale.
Io non so se esiste un rimedio, ma la mia sensazione è di impotenza, di inadeguatezza e di inutilità.
sarà il quinto intervento all’interno di questo topic che mi riguarda in prima persona.
1. questo forum, con tutto rispetto di chi l’ha creato, fa schifo! sembra uno di quei sfogatoi demenziali che girano su internet..è abbandonato a se stesso e non offre spunti di riflessione (magari con qualche post allegato). Per questo sarebbe meglio che qualcuno si degnasse di aprire una pagina su fb dedicata ai disturbi della memoria. Capisco ci sia un po’ di imbarazzo nel raccontare queste cose, sapendo di non essere più dei semplici anonimi come accade qui..ma sono certo che la partecipazione e le interazioni sarebbero qualitativamente migliori.
2. Tutte quelle persone (a quanto pare anche “medici di famiglia”) che ci dicono che “è normale”, “non è nulla di preoccupante” non possono comprendere gli innumerevoli disagi che abbiamo sia nella vita professionale che in quella privata. Quanto ne ho parlato con amici o parenti, mi è bastato vedere la stessa identica espressione del loro volto per capire che avrebbero risposto con le solite insopportabili sciocchezze!!!
3. In Italia è ben noto che nessuno fa qualcosa per niente..e aiutarsi in modo disinteressato è un’utopia! mi discosto da tutto ciò per condividere con voi alcune cose che ho trovato, girovagando su internet.
Vi consiglio in particolare di iniziare a leggere qualche libro sulla PNL (scoprirete cos’è) che tra i tanti problemi relativi allo sviluppo personale affronta anche quello della memoria. Al momento sono giunto alla provvisoria conclusione che, salvo i casi più patologici, la nostra memoria c’è ma non siamo riusciti a svilupparla e, volenti o nolenti, abbiamo scelto in molti casi di accantonarla confidando in altre nostre qualità! Personalmente, non avere memoria mi ha creato grossissimi problemi nello studio e l’istinto “alla sopravvivenza” mi ha portato ad elaborare delle tecniche alternative e sostitutive che mi permettono di apprendere quanto basta (non tutto quindi!) per superare brillantemente un esame. Tutto ciò che apprendo deve avere una sua ratio, una sua spiegazione logica, deve ricollegarsi ad altre cose..oltre a schematizzare e a ordinare nel modo migliore possibile gli argomenti (attenzione! il fattore ORDINE è importantissimo…se noi disponiamo le parole in un ordine che reputiamo logico per via delle interconnessioni che ci possono essere tra le parole stesse, abbiamo buone probabilità di ricordare a breve termine quanto studiato..ma per avere la certezza è necessario provare a ricordarlo durante la giornata tante volte) ho cercato di aiutarmi anche con i numeri e con i simboli…ad esempio, l’argomento x ha otto punti rilevanti..se li so tutti e otto vuol dire che sono preparato..altrimenti devo andare a rileggere quelli che ho dimenticato! oppure l’argomento y non mi va più di ripeterlo..qual è il simbolo o parola chiave dello stesso? se lo so, non dovrei avere particolari dubbi di ricordare tutto il resto! ho iniziato a leggere diversi libri sulla memoria e devo ammettere che propongono delle tecniche interessanti per allenarla! fare calcoli a mente è una tecnica di questa…oppure ti propongono una griglia di 15 parole che devi riuscire a ricordarti pur non avendo l’una niente a che fare con l’altra…in questo caso dovrai creare nella tua mente delle immagini di ogni parola (ad esempio, la parola cane la associ all’immagine di un cane feroce che abbaia ecc)…potrei continuare, ma non ho tempo e vorrei da parte vostra un po’ più di compartecipazione. La verità, dicevo, è che la memoria non la alleniamo come si dovrebbe..la memoria non può prescindere dalla concentrazione..e anche quella il 90% delle volte manca..questo significa che abbiamo un cervello che non riusciamo proprio a far funzionare come vorremmo..per non parlare delle motivazioni che in molti casi potrebbero mancare!! lo ribadisco ancora una volta…se avete delle cose urgenti da ricordare, non venite qui a lagnarvi..ma cercate almeno di scriverle da qualche parte..una buona agendina che vi aiuti a ricordare tutto…!questo vi sarà di aiuto per le cose più urgenti, ma sappiate che dovrete fare ben altro per migliorare la vostra memoria.
Anyway, qualche lettura consigliata:
“Brancozzi – Tecniche avanzate di memoria” (il più operativo di tutti. Mi sono iscritto al sito e ho ricevuto gratuitamente l’ebook..vi assicuro che è utilissimo, ma dovete esercitarvi a dovere altrimenti non avrete la possibilità di notare i vostri miglioramenti!)
http://www.mioebook.com/index.php/tecniche-di-memoria/
“Casucci – Tecniche di apprendimento” (offre spunti interessanti per capire cosa non funziona nella nostra mente quando cerchiamo di studiare e propone esercizi interessanti di rilassamento)
Il potere dell’inconscio e della PNL : come farci aiutare dalla parte più profonda di noi stessi per vivere meglio / Richard Bandler. Urgnano (BG) : Roberti, 2009.
http://www.youtube.com/user/PiuChePuoiVideo (i video di italo pentimalli, che trovo ben strutturati e molto utili)