Zone del Cervello

Non sono un neurologo.
Però l’altro giorno, non so come è spuntato fuori, alla domanda “cos’è che fa il lobo frontale?”
Come Wikipedia mi conferma, si dà al lobo frontale la funzione di “impulse control, judgment, language production, working memory, motor function, sexual behavior, socialization, and spontaneity” (scusate, non ho trovato una lista equivalente in italiano e non ho voglia di tradurre… Non è difficile P: )

Uno dei motivi per cui si è giunti a tali conclusioni è che pazienti con tale parte del cervello danneggiata presentano problemi in tali ambiti.

Ho trovato questa parte della spiegazione completamente cretina.
Quando c’è una corrispondenza diretta “atto –> attivazione dell’area” mi sembra una connessione logica VALIDA, almeno fino ad un certo punto.

Pigliando come esempio un’auto e ci accorgiamo che frena poco, anche se notiamo che il liquido dei freni è praticamente finito può benissimo essere che in realtà il pedale dei freni è staccato, che le pastiglie sono andate, che i dischi sono danneggiati, che i cavi sono usurati o che la centralina del drive by wire è in panico.

Mi stupisco che ogni tanto in ambiti importanti si faccia ancora dell’induttivismo così palese.

2 thoughts on “Zone del Cervello

  1. Salvatore ha detto:

    Guarda che la “parte della spiegazione cretina” è quella grazie alla quale si curano pazienti che soffrono di problemi in quelle aree, e funziona :).

    Tutta la scienza sperimentale (escludendo quindi la matematica) si basa su osservazioni dei risultati degli esperimenti. Non c’è solo la questione dei danneggiamenti: anche con stimolazioni elettriche in varie aree si sono confermati molti degli stessi risultati.

    Il tuo esempio dell’auto non regge: se avessi un set di decine di migliaia di macchine, di marche diverse, con chilometraggi diversi, con vite diverse, di cui metà hanno il liquido dei freni finito, e metà no, e solo quelle con il liquido dei freni finito frenano poco, allora sarebbe più che plausibile pensare che è la mancanza di liquido dei freni a farle frenare poco.

    Senza contare che molte di queste osservazioni sono in conseguenza di pazienti che hanno appena avuto un trauma cranico, che gli ha danneggiato una particolare area del cervello, e che improvvisamente hanno smesso di parlare / avere stimoli sessuali / vedere.

    Per continuare il parallelo con le auto: se ad una macchina funzionante tolgo le pastiglie, e smette di frenare, posso avere la certezza che le pastiglie contribuiscono in maniera indispensabile all’impianto frenante. Se ad un paziente lobotomizzo una particolare parte del cervello, smette di avere quelle funzioni (e non altre). Togliendo le altre parti del cervello, le funzioni delle restanti rimangono funzionanti.

    Visto che è abbastanza indiscusso che è il cervello che se ne deve occupare, pur essendo possibile che non sia l’unico partecipante (se stacco gli occhi ad una persona non ci vede comunque), visto che stiamo parlando dell’argomento “di cosa si occupa una parte del cervello X”, anche guardandolo da un punto di vista ignorante sull’argomento (come il mio, visto che non ho conoscenze mediche ma solo scientifiche) sembra tutto più che plausibile.

    Poi magari domani esce la notizia che il metodo scientifico non funziona, che non abbiamo capito niente, che le multinazionali hanno guidato tutti i test, etc etc. Ma appoggiarsi ad argomentazioni del genere è puro qualunquismo :).

  2. Amidee ha detto:

    Tesi: bocciata.

    Sottotitolo:
    EPIC FAIL.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...