Siamo ciò che ricorderemo (Dio 2° Amid, parte 3)

Ho da fare una correzione. O meglio, una aggiunta che sconvolge in maniera radicale un mio post precedente.
Tema filosofico, che due balle, ma mi interessa moltissimo.

Il post era siamo ciò che ricordiamo, in cui ho spiegato velocemente una piuttosto complessa teoria per cui fondamentalmente siamo frutto della nostra esperienza di vita. Gli aspetti del nostro carattere derivano tutti unicamente da questa cosa.

Però non è finita qui.

So che la filosofia ha affrontato questo tema milioni di volte e le stesse identiche cose sono già state dette e ridette da molte persone prima di me.
Ma quale animista (moderato, ma sempre animista rimango… sì, me ne vergogno un po’) che sono, tutto ciò è fondamentale a dare un senso alla mia misera vita terrena :D

Parto da un esempio pratico.
Un moscerino, uno di quelli che vive poco più di 24 ore.
Per lui, 24 ore sono una vita. Sufficienti per nascere, svolazzare, riprodursi e crepare.
Ad un colibrì batte il cuore 10 volte più veloce del nostro, con relativa durata di vita.

Per loro è una vita. Per noi è uno sputo, poco più di un istante.

Questa è la base per dire che la nostra vita in realtà dura un cazzo rispetto a un qualsiasi metro esterno, solo che i nostri sensi la allungano.

Tolto il senso del tempo, si può descrivere la vita di un uomo come pochi istanti.

Se allora questa nostra vita dura uno zero su una scala assoluta, è chiaro che quello che noi ora viviamo è solo un ricordo, magari pure un sogno, fatto da noi in scala assoluta.

È un po’ come arrivare alla 10° dimensione, si fa per ragionamenti senza senso successivi.

Dio è il tempo.

Ah, c’è un’altra possibilità. Che io sono immortale. Che poi è abbastanza la stessa cosa.

(Ovviamente tutto ciò perde senso se si smette di pensare alla nostra esistenza come qualcosa che deve avere un punto di riferimento esterno. Ciò lo assumo in quanto una fine dei nostri sensi equivarrebbe ad una completa mancanza di senso della nostra vita, perché verrebbe a mancare l’elemento a cui i nostri sensi… no, è troppo difficile da spiegare su un blog. Lasciate perdere. Considerate solo la prima parte del discorso.)

Gooooooooooooooooooooooooooooogle oggi mi racconta che queste ricerche hanno portato sul mio bloooooooooooooooooooooooooooooogle.

panico da interrogazione
“mai avuto una ragazza”
abuso di carboidrati
effetti degli steroidi
amidee mangia cioccolata
blog di msn più brutti
caratteri cirillico su cellulare nokia
le 10 frasi da non dire ad una donna
programma per scrittura su anelli tondi
frasi divertenti per donna su magliette
1 chilo di cocaina costa
cosa fare se ci si innamora di uno stronzo
PALLE PER DISCOTECA
http://www.wwf.it/ambiente
SCHIFEZZE
foto di tori
sconosciuto dire ti amo
COME FAR SENTIRE INUTILE UNA PERSONA
obesi

(per il simpaticone che si diverte ad insultarmi via ricerche di Google… ebbasta… xD)

6 thoughts on “Siamo ciò che ricorderemo (Dio 2° Amid, parte 3)

  1. Drugantibus ha detto:

    Che io sono immortale….ehm….sia?

  2. axelmanhattan ha detto:

    mmmh ti consiglio un libro “FLATLANDIA” di Edwin A. Abbott
    non centra un cazzo con la vita, ma con la percezione della realtà e con le dimensioni multiple sì (per quella sparata sulla decima dimensione)

  3. axelmanhattan ha detto:

    In realtà è molto più figo pensare che siamo quello che crederemo di diventare…

  4. Spina ha detto:

    Sono finito ancora nelle ricerche °L°
    “Amide mangia cioccolata”!
    avevo provato con “Amidee mangia cioccolata a tradimento” e “Amidee mangia pterodattilo” ma non andava :(

  5. Amidee ha detto:

    Oh, ma funziona anche con “Amidee è una delle persone più sensate del mondo” o “Amidee è un figo”
    fai queste vah xD

  6. dri ha detto:

    non sarebbe male essere un moscerino immortale. ed essere convinti che quelle siano solo 24 ore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...