Esseri approssimativi.

Siamo esseri estremamente approssimativi. Tutto ciò che facciamo è fatto in maniera approssimativa relazionando elementi approssimativi.

Consideriamo una persona l’essere della sua figura… ma anche ad una radicale modifica della figura, la persona rimarrà sempre tale ed unica.
Tutte le nostre azioni si giudicano in base ai concetti di bene e di male, che sono la cosa più vaga e meno separabile del pianeta. Si pensa a questo “bene” assoluto, senza pensare che il bene di uno può (e spesso è) il male di qualcun altro… e tanto vale per il “male”.

Si considerano le nostre sensazioni, le cose a cui più ci affidiamo, senza poter davvero capirle o descriverle. Il rosso è rosso in quanto rosso, e non importa quante gradazioni di rosso esistono. Si possono chiamare le varie gradazioni in maniera differente, ma esisteranno sempre altri intermedi tra le gradazioni a cui si è dato un nome.

Ogni parte di realtà che vediamo, ogni oggetto, ogni pensiero, lo crediamo preciso quando in realtà è estremamente approssimativo.
Lo stesso schermo che state guardando, lo vedete nella visione d’insieme, senza considerare ogni volta che ci sono minuscoli pixel che lo compongono. La visione d’insieme comporta per forza una perdita di dettaglio che rende quindi tutto…

approssimativo.

(scusate le ripetizioni, ma sono le due e mezza e non ho la presenza mentale per cercare duecentoquaranta sinonimi ._. già tanto che sia riuscito a scrivere tutto ciò)

—-

La ricerche assurde di Google che hanno portato al mio blog di oggi sono…

“grafico popolazione mondiale”… molto utile, soprattutto una ricerca molto precisa. Grafico DE CHE? Mah.
“IMPARARE A SUONARE IL PIANOFORTE CON INT”(elligenza, immagino). Mah.
“la vita”… ancora qualcuno che cerca il significato della sua esistenza su gugol :D

3 thoughts on “Esseri approssimativi.

  1. sissi ha detto:

    credo che quella del pianoforte sia con internet :)
    Scusa se non scirvo un commento pertinente, ma sono le tre meno un quarto, sono appena tornata da una festa, ho bevuto non poco..giò è tanto che abbia commetato:)

  2. Drugantibus ha detto:

    curioso che tu cerchi dei sinonimi…un oggetto molto particolare della lingua italiana, che tutti i linguisti amano definire come una lingua ricchissima…si di sinonimi, che un tempo non erano tali, un tempo servivano ognuno a definire la piu’ leggera sfumatura tra i significati…per rendere meno approssimativo possibile ogni discorso, ogni frase…si partì dal latino, e piano piano piano la nostra lingua sta andando in malora, esattamente come tu dici, approssimativizzandosi…bleah!

  3. Amidee ha detto:

    Non tirare fuori l’argomento linguistico DI NUOVO, che ho già detto peste e corna in più occasioni di chi massacra la nostra beneamata lingua °°

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...