Alle volte mi chiedo quali siano i veri limiti della mente umana.
Sentivo l'altro giorno di un bambino di 6 anni che tiene in messico conferenze sull'osteoporosi all'università. Mica male, direi. Che sia questo un limite?
La mente umana ha una buffa struttura e una ancor più buffa maniera di attivarsi.
È stato smentito da una rivista di carattere estremamente scientifico – Focus, che oltre ad essere una rivistona scientifica è anche la lettura da cesso preferita dagli italiani – che il cervello umano viene usato solo al 10% come la leggenda metropolitana vuole.
Comunque sia, ci sono troppi meccanismi e comportamenti strani perché la questione si possa chiudere così. L'immaginare le vere potenzialità della mente umana mi ha sempre affascinato: cose da "superpoteri" come la comunicazione telepatica non diventano poi così assurde se si è ottimisti.
Uno degli esempi che più spesso mi diverto citare sull'argomento è quello di un americano che, investito da un TIR, diventò genio della matematica (oltre ad avere il fastidioso effetto collaterale di non resistere ad aprire ogni rubinetto che vede, ma vabbé… Parigi val bene una messa).
Orbene, mi dico io, se una sola botta può sbloccare una cosa così GROSSA come essere geni della matematica, quali sono le VERE potenzialità della mente umana? La domanda è lecita. La risposta, mi sa che rimarrà mistero per molto tempo.
PS: Non vi sto dicendo di andare sotto ai TIR per diventare geni, anzi, probabilmente otterreste l'effetto contrario :D