Rinvangare i “vecchi tempi”

È matematico: si finisce sempre con l'osannare i vecchi tempi :D
Nulla di nuovo, voi direte. "Erano meglio i Metallica di un tempo", "certo che i vecchi giochi DOS hanno molto più fascino di quelli nuovi", "il calcio di un tempo aveva molta più magia" e cazzabubbole varie sono frasi sentite in continuazione.

Ancora una volta io rompo i coglioni e mi interrogo sul PERCHE' di ciò (:
Ammetto candidamente che è la prima volta che analizzo seriamente la questione.

Si può dividere la questione in tre blocchi:

Primo: nei "vecchi tempi" la novità influiva molto di più la valutazione della qualità effettiva del prodotto stesso: ad esempio un videogioco con la grafica VGA sembrava puro miracolo, ma più di quello si era "storditi" dalla quantità di colori che per la prima volta comparivano a schermo, che ci fa sembrare quei momenti "magici". (e solo ora che lo scrivo, mi rendo conto che le nuove generazioni non hanno potuto apprezzare questo passaggio :D) In pratica, la novità ha più impatto della qualità.

Secondo, c'è da considerare un possibile effettivo calo di qualità con il tempo. Con l'esempio dei Metallica prima citato, gli ultimi album non riescono a tenere il passo dei tempi come qualità, come composizione dei riff e sonorità. Insomma, allungare il brodo diminuisce la qualità. Con la conseguenza che ciò che è stato fatto prima risulta essere migliore di ciò che viene fatto dopo. (E qui ci sta – anche se è contro la politica di parallelismo di questo blog – un link a Il Rinnovamento dell'Immagine)

Terzo: la componente forse più importante, la componente affettiva. A ciò che è lontano nel tempo leghiamo ricordi di piacevoli situazioni, di storie, di avvenimenti. E ovviamente le cose appena arrivate non possono ancora avere una componente affettiva, ma è possibile e probabile che più tardi la avranno.

Tuttavia, come diceva se non erro il buon Adso nella sua rubrica su TGM, bisogna distaccarsi da "ciò che era" per poter guardare con buon occhio le nuove cose.

Think different! P:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...